Osteopatia Fasciale

L’osteopatia fasciale mira a valutare e ripristinare l’equilibrio e la funzione dei tessuti fasciali, ossia di ogni strato di tessuto connettivo che unisce, collega e separa pelle, muscoli, vasi sanguigni e linfatici, vie nervose e organi.

Ormai riconosciuto come centrale per la salute dell’organismo, il tessuto connettivo è l’ambiente in cui ogni cellula vive e su cui ogni altro tessuto si appoggia: per questo motivo, il sistema fasciale determina l’architettura e lo sviluppo del corpo.

È tramite il tessuto connettivo che le cellule ottengono il loro nutrimento e possono liberarsi degli scarti del loro metabolismo. Allo stesso modo, è attraverso il tessuto connettivo che le cellule comunicano e che, al contrario, vengono mantenute divise le une dalle altre e protette da elementi patogeni (es. microbi).

Il sistema fasciale è inoltre la sede di un fitto network di fibre nervose sensoriali che informano costantemente il sistema nervoso centrale dello stato meccanico, fisico, chimico e biologico di ogni area del corpo, permettendo così: 1) la regolazione in tempo reale dell’omeostasi – sopravvivenza – e dell’allostasi – adattamento – dell’organismo; 2) la formazione della consapevolezza corporea tramite i sensi di propriocezione, nocicezione e interocezione.

Agendo sulla fascia, l’osteopatia fasciale ha quindi la potenzialità di sostenere e ripristinare la salute dell’organismo partendo “dalle fondamenta” del corpo, favorendo un buon ambiente in cui le cellule possono vivere ed evitando che si accumulino scarti metabolici ed infiammatori.

Una panoramica delle revisione sistematiche sull'efficacia e sulla sicurezza delle tecniche osteopatiche

Approfondisci

Efficacia del trattamento osteopatico in donne con dismenorrea primaria: Uno studio randomizzato controllato

Approfondisci

Valutazione dell’efficacia del trattamento osteopatico sulla diade madre-neonato in caso di allattamento doloroso in un reparto maternità nonostante l’applicazione di tutti i consueti aiuti: studio interventistico randomizzato a due bracci paralleli senza accecamento

Approfondisci

Altri articoli

20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Costipazione cronica postoperatoria grave correlata a malformazione anorettale gestita con trattamento manipolativo osteopatico

Leggi
20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Efficacia della tecnica di distensione e rilascio miofasciale in un paziente con sintomi somatici: un caso clinico

Leggi
20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Valutazione con Ergojump della forza esplosiva in pallavolisti prima e dopo il trattamento fasciale

Leggi
20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla gastroparesi diabetica

Leggi
20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Il trattamento manipolativo osteopatico allevia i sintomi post-commozione cerebrale in un caso di politrauma

Leggi
20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Confronto tra la tecnica dell’energia muscolare Spencer e lo stretching passivo nella capsulite adesiva, uno studio di controllo randomizzato in cieco

Leggi
20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Trattamento manipolativo osteopatico versus programma di esercizi in corridori con sindrome da dolore patello-femorale

Leggi
20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla funzione vascolare e autonomica nei pazienti con insufficienza cardiaca: uno studio randomizzato

Leggi
20/09/2022 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla lombalgia sulla base dello stato di idratazione

Leggi

Le pubblicazioni e i prodotti di osteopatia

Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati

Articoli sulle ultime ricerche

Dal mondo della Ricerca

leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale

Approfondisci

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora