Osteopatia Viscerale

L’osteopatia viscerale si occupa di valutare e ripristinare la salute degli organi interni dell’organismo.

Grazie alla ricerca scientifica, è ormai chiaro come la mobilità e la motilità dei visceri siano centrali per la loro funzionalità, non solo meccanica, ma proprio biologica: la meccanobiologia mostra infatti come il funzionamento biochimico cellulare – la produzione di enzimi, ormoni o altre sostanze, così come la crescita e la morte cellulare – sia fortemente influenzata dagli stimoli meccanici ricevuti dalle cellule. Di conseguenza, un organo poco mobile mostrerà una funzionalità alterata, con ripercussioni a cascata sugli altri organi e, quindi, sulla salute dell’organismo.

A tal proposito, l’osteopatia viscerale può influenzare positivamente tutti gli assi di comunicazione organica che la ricerca scientifica ha scoperto, fra cui l’asse intestino-cervello, l’asse microbiota-cervello, l’asse cuore-cervello e l’asse fegato-cervello. Queste vie di comunicazione sono sempre più studiate in quanto ricoprono un ruolo notevole nel definire salute e malattia dell’organismo, persino in caso di patologie “neurodegenerative” quali Alzheimer, Parkinson e sclerosi multipla, le quali mostrano un’alterazione precoce e importante dei visceri.

L’osteopatia viscerale ha quindi grandi potenzialità nel favorire il mantenimento e il ripristino della salute a 360 gradi.

Manipolazione osteopatica per aumentare la quantità di latte: una serie di casi prospettica

Approfondisci

Efficacia del trattamento manuale osteopatico nella popolazione anziana: una revisione di scopo delle prove cliniche

Approfondisci

Uso delle tecniche di manipolazione osteopatica per la gestione dell'otite media acuta nei pazienti pediatrici: una revisione di scopo

Approfondisci

Altri articoli

30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Efficacia della terapia fasciale viscerale verso outcome legati a disfunzioni viscerali: revisione sistematica dei trial randomizzati controllati

Leggi
30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Cambiamenti nelle disfunzioni intestinali neurogene dopo cura osteopatica in individui con lesioni al midollo spinale: un trial randomizzato controllato preliminare

Leggi
30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Un approccio globale di fisioterapia con inclusa manipolazione viscerale per la costipazione dopo una terapia di biofeedback fallita

Leggi
30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Manipolazione Viscerale e Neurale in Bambini con Paralisi Cerebrale e Costipazione Cronica: Cinque Case Report

Leggi
30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Stima Modello-Basata dello Svezzamento dalla Ventilazione Non-Meccanica in Bambini Pretermine Esposti al Trattamento Manipolativo Osteopatico: Uno Studio con Coorti Abbinate secondo Propensity Score

Leggi
30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Case Report sulla Manipolazione Viscerale nella Scoliosi Idiopatica Adolescenziale

Leggi
30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Trattamento Manipolativo Osteopatico Post-operativo in Bambini con Atresia Esofagea: Potenziali Benefici sui Parametri Antropometrici

Leggi
30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Effetto della manipolazione viscerale su problemi mestruali in donne con sindrome dell’ovaio policistico

Leggi
30/08/2023 | Ultimo aggiornamento 19/04/2024

Gestione osteopatica della costipazione cronica in pazienti di sesso femminile. Risultati di uno studio pilota

Leggi

Le pubblicazioni e i prodotti di osteopatia

Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati

Articoli sulle ultime ricerche

Dal mondo della Ricerca

leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale

Approfondisci

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora