Osteopatia e Sport

L’osteopatia in ambito sportivo si occupa di prendersi cura della salute e della performance degli atleti sfruttando tutte le tecniche a disposizione dell’osteopata.

Al di là dell’aspetto puramente biomeccanico – o meglio, meccanobiologico – legato all’apparato locomotore, al sistema cardio-respiratorio e agli infortuni che gli atleti possono subire, l’osteopatia in ambito sportivo prende in carico l’intero atleta come persona. La sua salute, i suoi infortuni e la sua performance sono tutt’altro che aspetti meramente meccanici, come la stessa letteratura e realtà sportiva vanno sempre più evidenziando.

La gestione dello stress – che si ripercuote sul sistema nervoso autonomico e quindi sulla capacità di manifestare potenza muscolare –, lo stato di eccitabilità nervosa, i livelli di infiammazione, la salute dei visceri interni e il funzionamento del metabolismo sono tutti elementi centrali per un atleta, e su cui l’osteopatia in ambito sportivo può agire tramite le sue numerose tecniche.

Garantire un buon equilibrio fra orto- e parasimpatico, assicurare un buon drenaggio linfatico, aiutare l’atleta a sviluppare una buona propriocezione ed interocezione agendo a livello articolatorio, fasciale e viscerale sono tutti risultati che l’osteopatia può facilmente raggiungere grazie alla centralità che dà alla visione della persona come un unicum.

Valutazione dell'effetto acuto del trattamento manipolativo osteopatico sulla performance di sprint in giovani adulti

Approfondisci

Effetto della Tecnica di Spencer sul Range of Motion dell'Articolazione Gleno-omerale: Un'Analisi Comparativa di Atleti Versus Non Atleti

Approfondisci

Miglior Range of Motion Femoroacetabolare nei Corridori a Seguito della Tecnica di Spencer per l'Anca: Un'Analisi Secondaria di un Trial Randomizzato Controllato

Approfondisci

Altri articoli

04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

L’Impatto di una Singola Manipolazione al Bacino sull’Attività del Quadricipite e la Performance: Uno Studio Randomizzato

Leggi
04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

Una panoramica delle revisione sistematiche sull’efficacia e sulla sicurezza delle tecniche osteopatiche

Leggi
04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

L’Impatto della Manipolazione Fasciale® sulla Rigidità alla Spalla Posteriore in Giocatori di Pallamano Asintomatici: Uno Studio Randomizzato Controllato

Leggi
04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

Rilevanza dei cambiamenti nella resistenza muscolare nel test Biering-Sorensen e dei cambiamenti nell’equilibrio in persone con lombalgia trattate con tecniche ad energia muscolare

Leggi
04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

Effetti del trattamento manuale sulla microcircolazione lombare e sulla rigidità tissutale dopo esercizi di estensione del tronco eccentrici submassimali: studio randomizzato controllato

Leggi
04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

Medicina Manipolativa Osteopatica e disturbi: una panoramica delle pubblicazioni peer-review 2018-2022

Leggi
04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

Effetti biologici riportati a seguito del Trattamento Manipolativo Osteopatico: una revisione comprensiva di mappatura

Leggi
04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

Valutazione dell’effetto della terapia fasciale su alcuni parametri di performance fisica in atleti di taekwondo

Leggi
04/11/2025 | Ultimo aggiornamento 04/11/2025

Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla qualità del sonno negli atleti dopo una commozione cerebrale: uno studio pilota

Leggi
  • 1
  • 2

Le pubblicazioni e i prodotti di osteopatia

Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati

Articoli sulle ultime ricerche

Dal mondo della Ricerca

leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale

Approfondisci

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora