Patologie trattate dall'osteopatia

Asimmetria nell’andatura

a cura di Massimo Valente

L’asimmetria nell’andatura rappresenta una deviazione dal normale schema di movimento durante la camminata, spesso manifestandosi attraverso discrepanze nella lunghezza del passo, nel ritmo, e nella distribuzione del peso tra i due lati del corpo. Queste irregolarità possono derivare da una varietà di cause, inclusi traumi, disfunzioni muscoloscheletriche, o condizioni neurologiche. L’osteopatia, con il suo approccio olistico e manuale alla salute, offre strategie uniche per affrontare le asimmetrie nell’andatura, promuovendo il riequilibrio, il recupero funzionale e il benessere complessivo.

Comprendere l’asimmetria nell’andatura

L’andatura asimmetrica può essere il risultato di disfunzioni a vari livelli del corpo, inclusi disallineamenti articolari, tensioni muscolari, restrizioni fasciali, o squilibri posturali. Questi fattori possono influenzare negativamente la biomeccanica del corpo, portando a compensazioni e, nel tempo, a dolore o ulteriori disfunzioni.

L’Approccio osteopatico

Gli osteopati adottano un approccio globale nella valutazione e nel trattamento delle asimmetrie dell’andatura, considerando l’interconnessione tra diverse parti del corpo e il loro impatto sulla locomozione.

Valutazione completa. Il processo inizia con una valutazione dettagliata che include l’anamnesi del paziente, un’analisi visiva e manuale dell’andatura, e un esame fisico approfondito. Gli osteopati valutano la mobilità articolare, la tensione muscolare, la simmetria corporea, e la funzionalità di strutture chiave come la colonna vertebrale, il bacino, le ginocchia e i piedi.

Tecniche di trattamento personalizzate

Sulla base della valutazione, vengono applicate tecniche manuali specifiche, quali:

  • manipolazione articolare: per ristabilire l’equilibrio e la piena funzionalità delle articolazioni coinvolte;
  • tecniche viscerali: molto frequentemente delle asimmetrie sono generate da importanti tensioni viscerali frutto di cicatrici in addome o di aderenze viscerali conseguenza di pregressi stati infiammatori che vanno a creare aderenze che possono permanere per anni se non trattate;
  • tecniche miofasciali: mirate a rilasciare tensioni e restrizioni nei tessuti molli che possono influenzare negativamente l’andatura;
  • esercizi di riabilitazione e rieducazione all’andatura: per rafforzare i muscoli deboli, migliorare la coordinazione e promuovere schemi di movimento funzionali e simmetrici;
  • interventi Olistici: l’osteopatia considera anche fattori come lo stile di vita, l’ergonomia e le abitudini di movimento nel suo approccio terapeutico. Possono essere forniti consigli personalizzati per modificare le attività quotidiane, migliorare l’ergonomia del lavoro e del sonno, e integrare pratiche di autocura come stretching o tecniche di rilassamento.

Vantaggi dell’Approccio Osteopatico

L’intervento osteopatico per l’asimmetria nell’andatura mira non solo a alleviare i sintomi immediati, ma anche a indirizzare le cause sottostanti delle disfunzioni, promuovendo una guarigione olistica e prevenendo la ricorrenza di problemi. I pazienti possono sperimentare miglioramenti nella mobilità, riduzione del dolore, e un incremento nella qualità della vita.

Conclusione

L’approccio osteopatico alle asimmetrie nell’andatura offre una prospettiva olistica e personalizzata per il trattamento, combinando tecniche manuali avanzate con consigli pratici su stile di vita e movimento. Attraverso una valutazione approfondita e un trattamento mirato, gli osteopati possono aiutare i pazienti a riconquistare un’andatura più simmetrica e funzionale, contribuendo significativamente al loro benessere complessivo.

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Scuola o Ente di Formazione?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Articoli su pubblicazioni scientifiche

Image

Effetto della manipolazione osteopatica sull'asimmetria dell'andatura

Leggi

Testimonianze

1 testimonianze

Patrizia Negroni

Grazie Valeria, un tesoro, disponibile, scrupolosa,attenta nelle valutazioni e risolutiva. Ancora grazie

Patologia:

Asimmetria nell'andatura

Osteopata: Valeria Valdata
Sei un paziente dell'osteopata
Vuoi inserire la tua testimonianza?

Utilizza questo modulo per scrivere la tua esperienza

Inserisci il tuo nome e cognome
Per favore inserisci la tua email
* Campi obbligatori
Devi accettare la privacy