Osteopatia Strutturale

L’osteopatia strutturale punta a valutare e ripristinare la salute del sistema muscoloscheletrico. L’attenzione è centrata non solo sul movimento attivo e passivo di muscoli e articolazioni, bensì su tutti gli aspetti biomeccanici – o, meglio, meccanobiologici, dato la nascita di questa nuova branca che mostra come gli stimoli meccanici possono influenzare direttamente la biologia cellulare – dell’organismo che stanno alla base del corretto funzionamento (“la struttura determina la funzione”) di ossa, muscoli, vie circolatorie sanguigne, linfatiche e nervose. Di conseguenza, manipolazioni e mobilizzazioni sono essenziali per l’osteopatia strutturale.

Grazie alle ricerche scientifiche e cliniche dell’ultimo decennio, sappiamo che l’osteopatia strutturale può influenzare positivamente la funzionalità del sistema nervoso autonomico (orto- e parasimpatico) così da garantire una migliore regolazione delle funzioni viscerali.

Inoltre, è in grado di modulare gli stati di sensitizzazione centrale, ossia quelle condizioni dove il sistema nervoso, in assenza di lesione organica, mostra però un’iperattività che favorisce infiammazione neurogena (infiammazione provocata dal sistema nervoso), dolore e risposte viscerali “estreme” – è il fenomeno alla base delle cosiddette malattie “funzionali”: dalle cefalee tensive alle dismenorree primarie fino alle sindromi fibromialgiche.

Miglioramento Significativo dei Sintomi della Fibromialgia con il Trattamento Manipolativo Osteopatico: Un Case Report

Approfondisci

Revisione sistematica sugli effetti biomeccanici della manipolazione spinale ad alta velocità bassa ampiezza

Approfondisci

Strategia terapeutica con manipolazione spinale indiretta nei segmenti C2-C3 per il trattamento a lungo termine della cefalea cervicogenica

Approfondisci

Altri articoli

06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

La manipolazione osteopatica e la sua applicabilità nei reparti di pronto soccorso: Una revisione narrativa

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Uso della Terapia Manipolativa Osteopatica per Trattare la Sindrome del Colon Irritabile e una Grave Malattia da Reflusso Gastroesofageo Refrattario: Un Case Report

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

L’Effetto dei Suoni Udibili da Manipolazione Articolare nella Colonna Cervicale Superiore sulle Onde Cerebrali e sull’Attività del Sistema Nervoso Autonomico

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

I meccanismi della manipolazione: una revisione sistematica della letteratura sui cambiamenti posizionali o strutturali anatomici immediati a seguito di una manipolazione spinale ad alta velocità bassa ampiezza applicata manualmente

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Un Approccio Osteopatico al Piede Cadente: Un Case Report con Disfunzione alla Testa Peroneale Posteriore

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Antistress: uno studio pilota che investiga gli effetti dell’OMT sulla gestione dello stress negli studenti di medicina

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Il Ruolo del Trattamento Manipolativo Osteopatico nell’Osteoartrite: Una Revisione di Scopo

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Gestione della Rinosinusite Cronica: Una Revisione Narrativa che Compara il Trattamento Chirurgico con la Manipolazione Osteopatica

Leggi
06/03/2025 | Ultimo aggiornamento 06/03/2025

Trattamento Manipolativo Osteopatico: Un’Aggiunta Sicura e Fattibile nella Gestione del Dolore da Anemia Falciforme

Leggi

Le pubblicazioni e i prodotti di osteopatia

Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati

Articoli sulle ultime ricerche

Dal mondo della Ricerca

leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale

Approfondisci

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora