
Osteopatia Strutturale
L’osteopatia strutturale punta a valutare e ripristinare la salute del sistema muscoloscheletrico. L’attenzione è centrata non solo sul movimento attivo e passivo di muscoli e articolazioni, bensì su tutti gli aspetti biomeccanici – o, meglio, meccanobiologici, dato la nascita di questa nuova branca che mostra come gli stimoli meccanici possono influenzare direttamente la biologia cellulare – dell’organismo che stanno alla base del corretto funzionamento (“la struttura determina la funzione”) di ossa, muscoli, vie circolatorie sanguigne, linfatiche e nervose. Di conseguenza, manipolazioni e mobilizzazioni sono essenziali per l’osteopatia strutturale.
Grazie alle ricerche scientifiche e cliniche dell’ultimo decennio, sappiamo che l’osteopatia strutturale può influenzare positivamente la funzionalità del sistema nervoso autonomico (orto- e parasimpatico) così da garantire una migliore regolazione delle funzioni viscerali.
Inoltre, è in grado di modulare gli stati di sensitizzazione centrale, ossia quelle condizioni dove il sistema nervoso, in assenza di lesione organica, mostra però un’iperattività che favorisce infiammazione neurogena (infiammazione provocata dal sistema nervoso), dolore e risposte viscerali “estreme” – è il fenomeno alla base delle cosiddette malattie “funzionali”: dalle cefalee tensive alle dismenorree primarie fino alle sindromi fibromialgiche.
Altri articoli
05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
Rilevanza dei cambiamenti nella resistenza muscolare nel test Biering-Sorensen e dei cambiamenti nell’equilibrio in persone con lombalgia trattate con tecniche ad energia muscolare
Leggi05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
Il trattamento manipolativo osteopatico lombare può migliorare i sintomi dell’osteoartrite al ginocchio: un’analisi dei meccanismi e un’osservazione dell’efficacia a breve termine
Leggi05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
Una revisione sulla manipolazione osteopatica in pazienti con cefalea
Leggi05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
Un approccio naturale alla Paralisi di Bell: un’opzione di trattamento osteopatico
Leggi05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
I Suoni udibili durante una manipolazione Thrust della colonna lombare hanno un impatto sull’attività delle onde cerebrali?
Leggi05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
L’effetto del pop udibile da manipolazione thrust spinale sull’attività delle onde cerebrali: un design a misure ripetute quasi-sperimentale
Leggi05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
Comparazione dell’efficacia delle tecniche ad energia muscolare osteopatiche e della mobilizzazione cervicale su dolore, disabilità e propriocezione in pazienti con spondilosi cervicale
Leggi05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
I Benefici del Trattamento Manipolativo Osteopatico su un paziente con Sindrome di Ehlers-Danlos
Leggi05/12/2024 | Ultimo aggiornamento 05/12/2024
Gli Effetti del Trattamento Manipolativo Osteopatico sull’attività cerebrale: una Revisione di Scopo degli studi con MRI e EEG
LeggiLe pubblicazioni e i prodotti di osteopatia
Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati
Articoli sulle ultime ricerche
Dal mondo della Ricerca
leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale
ApprofondisciSei un osteopata?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora