
Osteopata
Ilaria Miliani
Sono un’osteopata e fisioterapista con quasi trent’anni di esperienza, maturata in contesti metropolitani nazionali ed internazionali e in situazioni di emergenza. Il mio percorso ha avuto inizio con un progetto umanitario che ha segnato profondamente la mia visione della cura: in collaborazione con un’ONG, ho contribuito alla creazione di un ospedale pediatrico in Repubblica Centro Africana, operando in un contesto complesso e stimolante, dove la forza della cooperazione e dell’etica ha incontrato la concretezza della pratica clinica. Ho svolto attività accademica presso l’Università degli Studi di Firenze, dedicandomi con particolare attenzione al tutoraggio di studenti non vedenti del corso di fisioterapia: un’esperienza che ha arricchito la mia prospettiva sulle diverse modalità di apprendimento e sulla necessità di rendere la formazione accessibile a tutti. Per oltre dieci anni ho lavorato in Francia, in particolare all’ospedale pediatrico Necker di Parigi. Ho lavorato anche in numerose altre strutture ospedaliere pubbliche, nei reparti di reumatologia, neurologia e pneumologia, e in strutture private, svolgendo sostituzioni su tutto il territorio francese. In questo periodo mi sono avvicinata in modo profondo alla cura della donna, con particolare attenzione alle problematiche femminili, alla preparazione al parto e al sostegno dell’allattamento, e alle problematiche urogenitali. Parallelamente, ho partecipato a progetti dedicati a richiedenti asilo, vittime di tortura e di violenza domestica, lavorando in équipe multidisciplinari a stretto contatto con medici, psicologi e assistenti sociali, dove la dimensione relazionale della cura si è rivelata essenziale.Nel corso degli anni ho ampliato le mie competenze con un diploma in osteopatia e una formazione costante, che mi ha portata a esplorare il corpo anche nei suoi aspetti più sottili, energetici ed espressivi. Sono particolarmente affascinata dall’osteopatia tradizionale, che considero una disciplina evolutiva dal grande potere trasformativo. Integro nel mio lavoro anche con conoscenze di medicina tradizionale cinese, nutraceutica, rilascio somato-emozionale, medicina ortopedica, posturologia e sono insegnante di massaggio neonatale e infantile. L’arte, l’espressione di sé e la consapevolezza del corpo e delle emozioni sono temi che sento profondamente vicini e che alimentano costantemente la mia pratica professionale.
Scuola frequentata |
ABEOS – Scuola di Osteopatia |
---|---|
Titolo tesi |
lo stato dell'arte in osteopatia neonatale |
Associazioni |
|
Tessera |
albo fnofi 2218 + 7363 ROI registro degli osteopati italiani |
-
Anziani
-
Bambini
-
Donne in gravidanza
-
Acidità gastrica, gastrite
-
Acufene
-
Apnee ostruttive
-
Apparato Stomatognatico
-
Asimmetria nell'andatura
-
Asimmetria posturale infantile
-
Asma
-
Bronchite
-
Bronco pneumopatia cronica ostruttiva
-
Canale lacrimale otturato
-
Capsulite adesiva e/o spalla congelata
-
Cefalea primaria
-
Cefalee e mal di testa
-
Cervicalgie (dolore alla cervicale e torcicollo)
-
Cesareo
-
Cicatrici
-
Cifosi
-
Cistiti
-
Colichette
-
Colon irritabile e Colite
-
Colpo di frusta
-
Commozione cerebrale
-
Condizioni ginecologiche e ostetriche
-
Condizioni patologiche della spalla
-
Congestioni venose, emorroidi
-
Covid-19
-
Cruralgie
-
Cuffia dei rotatori
-
Depressione
-
Diaframma
-
Diarrea
-
Diastasi dei retti addominali
-
Disfagia
-
Disfunzione della tromba di Eustachio
-
Disfunzioni dell'anca
-
Disidratazione
-
Dislessia
-
Dismenorrea (dolori mestruali)
-
Disordini funzionali delle vie digestive
-
Dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali)
-
Disrafismo spinale
-
Disturbi atm
-
Disturbi temporo mandibolari
-
Disturbo d'ansia generalizzato
-
Disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD)
-
Dolore Cronico
-
Dolore al cingolo pelvico
-
Dolore patello-femorale
-
Dolori al bacino
-
Dolori al coccige
-
Dolori alla caviglia
-
Dolori costali o intercostali
-
Dolori funzionali del piccolo bacino
-
Dorsalgie
-
Emicranie
-
Epicondilite (gomito del tennista)
-
Ernia del disco cervicale
-
Ernia iatale
-
Esiti da parto difficile
-
Fascite
-
Fascite Plantare
-
Fibromialgia
-
Funzione visiva
-
Gonalgia (dolore al ginocchio)
-
Incontinenza
-
Infertilità
-
Infortunio alla spalla legato all'iniezione vaccinale (SIRVA)
-
Irregolarità del ciclo mestruale
-
Lombalgia (mal di schiena)
-
Lombalgia cronica aspecifica.
-
Lombalgia cronica in caso di diabete
-
Malattia di Parkinson
-
Mancanza di concentrazione
-
Mani e piedi freddi
-
Neuropatologie
-
Nevralgia del nervo pudendo
-
Nevralgia post-erpetica
-
Nevralgie cervico-brachiali
-
Nevralgie facciali
-
Osteoartrite al ginocchio
-
Osteoporosi
-
Otite media
-
Paralisi cerebrale infantile
-
Paralisi di Bell
-
Parestesie o formicolio
-
Patologie asmatiche
-
Pavimento pelvico
-
Periartrite scapolo omerale
-
Pesantezza di stomaco
-
Plagiocefalia
-
Polmonite
-
Prematurità
-
Prevenzione negli anziani
-
Problemi ORL
-
Problemi di deglutizione
-
Problemi digestivi
-
Problemi posturali
-
Pubalgie
-
Reazione ai vaccini
-
Reflusso gastroesofageo
-
Ricovero postoperatorio
-
Rigurgiti
-
Rinite
-
Sciatiche
-
Sclerosi Multipla
-
Scoliosi
-
Senso di oppressione
-
Sindrome da impingement sub-acromiale
-
Sindrome del tunnel carpale
-
Sindrome dell'Intestino Irritabile
-
Sindrome dolorosa regionale complessa
-
Sindrome post-parto
-
Sindrome vagale
-
Singhiozzo
-
Sintomi di stress, ansia e depressione
-
Sinusite cronica
-
Spina calcaneare
-
Stati ansiosi
-
Stipsi
-
Strabismo
-
Stress
-
Tonsillite
-
Turbe del sonno
-
Turbe della menopausa
-
Turbe digestive
Contatta l'osteopata
Puoi contattare l'osteopata al
0039 3286511677
Oppure compila il seguente modulo
Testimonianze
I casi risolti dall'osteopata ilaria miliani raccontati attraverso le opinioni dei pazienti