Osteopatia e Ginecologia

L’osteopatia in ambito ginecologico si occupa di gestire la salute addominale, pelvica e dell’apparato riproduttivo femminile, con particolare attenzione alla buona riuscita della gravidanza, del parto e dell’allattamento, in quanto ormai sappiamo che l’inizio della vita – i primi 1000 giorni – può influenzare in maniera importante l’equilibrio fra salute e malattia nella vita adulta.

Grazie alla sua visione della persona come un unicum di corpo, mente e spirito, l’osteopatia in ambito ginecologico può aiutare le donne ad entrare “in contatto” col proprio corpo, a meglio comprendere e gestire problemi legati al ciclo mestruale, e a vivere al meglio la gravidanza, fenomeno naturale troppo spesso “patologizzato” da una visione riduzionista che vede la riproduzione come separata dal resto della persona.

Ormai diversi studi riportano l’utilità dell’osteopatia nel migliorare la salute in caso di dolori pelvici cronici, dismenorrea ed endometriosi (per citare alcune condizioni), effetti che si ripercuotono positivamente anche sullo stato affettivo, ossia migliorando l’umore e riducendo sintomi depressivi spesso associati a condizioni ginecologiche e che peggiorano notevolmente la qualità di vita personale e sociale delle donne.

Manipolazione osteopatica per aumentare la quantità di latte: una serie di casi prospettica

Approfondisci

Una panoramica delle revisione sistematiche sull'efficacia e sulla sicurezza delle tecniche osteopatiche

Approfondisci

Efficacia del trattamento osteopatico in donne con dismenorrea primaria: Uno studio randomizzato controllato

Approfondisci

Le pubblicazioni e i prodotti di osteopatia

Il negozio d'Italia a servizio degli osteopati

Articoli sulle ultime ricerche

Dal mondo della Ricerca

leggi le ultime ricerche scientifiche sull'osteopatia strutturale

Approfondisci

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora