Redazione
|
04/11/2025 - Ultimo aggiornamento 04/11/2025
Garrick Quackenbush, Arielle Navarro, Dresdan Quackenbush, Catherine Arnold, Kalin Sorenson, Kodi Jo McKinlay, Andrew Jacob Roush, Cory Cosgrave | Anno 2025
Valutazione dell’effetto acuto del trattamento manipolativo osteopatico sulla performance di sprint in giovani adulti
Ambito:
Performance sportiva
Tipo di studio:
Studio randomizzato controllato
Data di pubblicazione della ricerca:
02-10-2025
Scopo dello studio
- Obiettivo: valutare l’efficacia dell’OMT sullo sprint in atleti giovani adulti.
- Outcome misurati:
- Outcome primario: valutazione dei tempi di sprint sui 60 metri tramite sistema di cronometraggio automatico laser Dashr.
Partecipanti
- Numero: 31 persone (8 donne e 23 uomini).
- Criteri di inclusione: età compresa tra 18 e 35 anni; capacità di eseguire uno sprint di 60 metri con il massimo sforzo.
- Criteri di esclusione: infortunio attuale all’estremità inferiore che proibisce il completamento di uno sprint di 60 metri con il massimo sforzo; star ricevendo l’OMT durante il periodo di studio.
- Gruppi di studio: 2 gruppi ottenuti tramite randomizzazione
- Gruppo 1: OMT, 15 persone (6 donne e 9 uomini).
- Gruppo 2: trattamento ad ultrasuoni sham (fittizio), 16 persone (2 donne e 14 uomini).
Interventi e valutazioni
- Valutazione dei tempi di sprint sui 60 metri tramite sistema di cronometraggio automatico laser Dashr prima e dopo il trattamento.
- La valutazione è stata preceduta da una preparazione di 10 minuti.
- 1 sessione di 5 minuti.
- OMT:
- protocollo focalizzato sulle estremità inferiori;
- tecniche di rilascio miofasciale diretto; ad energia muscolare, per il trattamento della disfunzione ilaca ed esercizi isometrici.
- Trattamento sham:
- ultrasuoni terapeutici fittizi.
- OMT eseguito da un singolo medico osteopata.
Risultati
- Outcome primario:
- non sono emersi risultati statisticamente significativi;
- il gruppo OMT ha mostrato un miglioramento medio di 0,0693 s, mentre il gruppo di controllo un miglioramento medio di 0,0275 s;
- 8 dei 15 partecipanti nel gruppo OMT e 7 dei 16 partecipanti nel gruppo di controllo hanno corso più velocemente nel secondo sprint.
Discussione
Sebbene i miglioramenti nei tempi di sprint non siano stati statisticamente significativi, lo studio ha indicato una leggera tendenza a favore dell’OMT. L’assenza di risultati statisticamente significativi potrebbe essere attribuita alla dimensione campionaria relativamente piccola e al fatto che i partecipanti non erano atleti allenati, ma individui attivi a livello ricreativo, il che potrebbe non riflettere appieno l’efficacia dell’OMT su coorti di élite. Inoltre, lo sprint è una performance complessa determinata da diversi fattori (forza, coordinazione, potenza) su cui l’effetto dell’OMT può essere limitato.
Lo studio ha dimostrato che il protocollo OMT di 5 minuti è un’opzione di trattamento sicura, poiché non sono stati registrati effetti avversi. I risultati sollevano interrogativi sulla durata e frequenza necessarie degli interventi OMT per ottenere miglioramenti significativi: molto probabilmente, l’OMT non riesce ad indurre benefici immediati misurabili sui tempi di sprint sui 60 metri in giovani adulti.
Lo studio contribuisce al crescente corpo di evidenze sull’OMT, suggerendo che, anche se i risultati non sono significativi, l’OMT potrebbe offrire un approccio olistico e non invasivo per migliorare i risultati atletici, potenzialmente più rilevante per gli atleti di alto livello dove differenze di millisecondi sono cruciali.
La recensione di Osteopedia
A cura di Marco Chiera
Punti di forza: standardizzazione della metodologia dello studio; uso di un cronometraggio automatico laser per avere misurazioni più precise ed affidabili; analisi dei limiti dello studio; considerazione degli effetti avversi (anche se non è chiaro come siano stati valutati).
Limiti: oltre ai limiti indicati dagli autori, l’uso degli ultrasuoni sham non è il controllo ideale per l’OMT, al contrario di un protocollo OMT sham; mancanza di un follow-up.
Sei un osteopata?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora
Scuola o Ente di Formazione?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora
Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora