Redazione
|
20/08/2025 - Ultimo aggiornamento 20/08/2025

Eric S. Martinez, Sebastien Fuchs, Hendrik Szurmant, Xunxuan Chen, Andrew Comer, Edward Lee, Raymond Hruby, Rebecca Giusti, Brian Loveless, Julieanne P. Sees, Paula Crone, Laura J. Peek, Gary Pestano, Bin Xie, Joseph Zammuto, Sir Robert Hostoffer Jr., Jesus Sanchez Jr. | Anno 2025

Risposta immunitaria al vaccino a mRNA per il COVID-19 a seguito dell’aggiunta del trattamento manipolativo osteopatico con pompe linfatiche: uno studio randomizzato controllato

Ambito:

Risposta immunitaria post-vaccino

Tipo di studio:

Trial randomizzato controllato

Data di pubblicazione della ricerca:

14-07-2025

Image

Scopo dello studio

  • Obiettivo: valutare se l’OMT possa aumentare la risposta immunitaria e migliorare gli esiti clinici in soggetti che ricevono la loro prima vaccinazione Pfizer-BioNTech COVID-19.
  • Outcome misurati:
    • Outcome primari: valutazione dei livelli di anticorpi IgG anti-proteina spike SARS-CoV-2 e dei livelli cumulativi di anticorpi IgG anti-proteina spike SARS-CoV-2.
    • Outcome secondari: valutazione delle infezioni post-vaccino (frequenza, gravità e durata dei sintomi, uso di farmaci), degli eventi avversi e degli effetti collaterali del vaccino e del trattamento.

Partecipanti

  • Numero: 92 persone (52 donne e 40 uomini, età mediana 31 anni), di cui 51 persone senza precedente esposizione a COVID-19 (28 donne e 23 uomini, età mediana 34 anni).
  • Criteri di inclusione: età compresa tra 18 e 65 anni; riceventi per la prima volta un vaccino COVID-19.
  • Criteri di esclusione: controindicazioni al vaccino, reazioni significative precedenti al vaccino, immunodeficienze primarie o secondarie, malattie autoimmuni, stato immunocompromesso, uso di farmaci che alterano l’immunità (es. corticosteroidi), sintomi di COVID-19 all’arruolamento, precedente vaccinazione COVID-19, precedente trattamento per COVID-19 con trasferimento di siero o trattamenti immunologici, terapia anticoagulante, gravidanza, allattamento, e condizioni che impediscono l’OMT con tecniche linfatiche.
  • Gruppi di studio: 2 gruppi ottenuti tramite randomizzazione
    • Gruppo 1: OMT, 44 persone (26 donne e 18 uomini, età mediana 29,5 anni), di cui 20 persone senza precedente esposizione a COVID-19 (11 donne e 9 uomini, età mediana 29 anni).
    • Gruppo 2: controllo, 48 persone (26 donne e 22 uomini, età mediana 32 anni), di cui 31 persone senza precedente esposizione a COVID-19 (17 donne e 14 uomini, età mediana 37 anni).

Interventi e valutazioni

  • Valutazione dei livelli di anticorpi IgG anti-proteina spike SARS-CoV-2 e dei livelli cumulativi di anticorpi IgG anti-proteina spike SARS-CoV-2 al giorno 0 (prima vaccinazione), 7, 21 (seconda vaccinazione), 28, 35, 90, 210 (terza vaccinazione), 217, 235, 365.
  • Valutazione delle infezioni post-vaccino (frequenza, gravità e durata dei sintomi, uso di farmaci) tramite chiamate quindicinali.
  • Valutazione degli eventi avversi e degli effetti collaterali del vaccino e del trattamento tramite diari e questionari.
  • OMT:
    • 5 tecniche ciascuna eseguita per 1 minuto: rilascio miofasciale dello stretto toracico superiore, trazione pettorale, rilascio del diaframma con rilascio miofasciale, pompa splenica, pompa toracica.
  • Controllo:
    • sola vaccinazione mRNA COVID-19.

Risultati

  • Outcome primari:
    • nel gruppo che non aveva subito esposizioni precedenti al COVID-19, il gruppo OMT ha mostrato livelli più elevati di anticorpi IgG anti-proteina spike SARS-CoV-2 a 3 settimane rispetto al gruppo di controllo in maniera statisticamente significativa;
    • nel gruppo che non aveva subito esposizioni precedenti al COVID-19, il gruppo OMT ha mostrato titoli cumulativi di anticorpi maggiori rispetto al gruppo di controllo a 5 settimane e a 13 settimane in maniera statisticamente significativa;
    • considerando tutti i partecipanti, il gruppo OMT ha mostrato titolo cumulativi maggiori rispetto al gruppo di controllo a 3 settimane e a 13 settimane.
  • Outcome secondari:
    • entrambi i gruppi hanno avuto 10 infezioni post-vaccino;
    • il gruppo OMT ha manifestato sintomi (tosse, dolori muscolari e brividi) meno gravi rispetto al gruppo di controllo in maniera statisticamente significativa;
    • il gruppo OMT ha mostrato una durata dei sintomi inferiore rispetto al gruppo di controllo in maniera statisticamente significativa;
    • il gruppo OMT ha mostrato una durata dell’uso di farmaci inferiore rispetto al gruppo di controllo in maniera statisticamente significativa;
    • entrambi i gruppi hanno riportato tassi simili di effetti collaterali post-vaccinazione;
    • nessun evento avverso correlato al vaccino o alla procedura OMT è stato riportato.

Discussione

L’OMT ha mostrato di poter potenziare l’efficacia del vaccino mRNA COVID-19, inducendo un aumento significativo dei livelli medi di IgG anti-proteina spike SARS-CoV-2 e favorendo, in caso di infezioni post-vaccino, un recupero più rapido e sintomi meno gravi.

In particolare, l’aumento più rapido e robusto della risposta anticorpale nelle persone senza precedente esposizione al Covid trattate con OMT potrebbe spiegare la riduzione della gravità e della durata dei sintomi in caso di infezioni. Dati di letteratura mostrano infatti una minor gravità dell’infezione in caso di rapida produzione anticorpale post-vaccino.

A fronte della letteratura esistente, l’OMT potrebbe quindi migliorare la circolazione linfatica, facilitando il trasporto di antigeni e cellule immunitarie ai linfonodi e promuovendo, così, risposte anticorpali più robuste e durature. Inoltre, anche questo studio ha confermato la sicurezza dell’OMT, in quanto non ha influenzato eventuali effetti avversi del vaccino, né ha indotto esso stesso effetti avversi.

I limiti di questo studio riguardano la mancata standardizzazione nel definire la soglia anticorpale protettiva per COVID-19, la presenza di diverse varianti del virus, la mancanza di un trattamento sham (fittizio), l’uso di una popolazione molto ristretta e la bassa numerosità campionaria (le persone reclutate).

Servono ulteriori ricerche per confermare questi risultati, specialmente in popolazioni diverse e con vaccini diversi, e per comprendere meglio i meccanismi specifici attraverso cui l’OMT influisce sul sistema immunitario. A tal fine, diventa necessario valutare anche la memoria immunologia analizzando direttamente i leucociti.

Dato che lo studio ha valutato delle sessioni di OMT di soli 5 minuti, l’OMT si può rivelare un intervento particolarmente utile dal punto di vista clinico e facilmente integrabile con le routine sanitarie.

La recensione di Osteopedia

A cura di Marco Chiera

Punti di forza: uno dei pochi studi su OMT e risposta anticorpale post-vaccino; calcolo della numerosità campionaria; buona analisi statistica; standardizzazione dell’OMT in una procedura semplice per favorirne la riproducibilità e l’applicabilità nella clinica; analisi dei limiti dello studio; presentazione dei risultati tramite grafici; valutazione degli effetti avversi.

Limiti: bassa numerosità campionaria e mancanza di un gruppo sham. A tal proposito, gli autori riportano che sarebbe stato difficile realizzare un trattamento sham efficace, ma in realtà ormai la letteratura è piena di OMT sham. Inoltre, gli autori riportano che le misure oggettive non sono così suscettibili all’effetto placebo quanto le misure soggettive, cosa che secondo loro li metterebbe abbastanza al riparo dal non aver usato un trattamento sham. Premesso che non riportano una fonte che giustifichi questa affermazione, ormai la letteratura mostra una portata molto ampia dell’effetto placebo/nocebo.

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Scuola o Ente di Formazione?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora