
Redazione
|
20/08/2025 - Ultimo aggiornamento 20/08/2025
Erika C. Levy, Min-Kyung Jung | Anno 2025
Effetti di un protocollo di trattamento manipolativo osteopatico linfatico e miofasciale sull’umore e sulla connessione col corpo: uno studio pilota randomizzato
Ambito:
Depressione, ansia e connessione col corpo
Tipo di studio:
Trial randomizzato controllato pilota
Data di pubblicazione della ricerca:
21-07-2025

Scopo dello studio
- Obiettivo: esaminare gli effetti di un protocollo standardizzato di OMT miofasciale e linfatico su consapevolezza corporea, dissociazione e sintomi dell’umore correlati ad ansia, depressione e stress.
- Outcome misurati:
- Outcome primari: valutazione dell’ansia di tratto tramite State-Trait Anxiety Inventory (STAI Form Y2), dei sintomi legata a depressione, ansia e stress tramite Depression Anxiety Stress Scale (DASS) e della consapevolezza e dissociazione corporea tramite Scale of Body Connection (SBC).
Partecipanti
- Numero: 29 persone (21 donne e 8 uomini, età media 31,3 anni).
- Criteri di inclusione: età compresa tra 18 e 65 anni; studenti di medicina, docenti e persona del New York Institute of Technology College of Osteopathic Medicine; nessun impedimento nel muovere tutti gli arti; capacità di leggere l’inglese.
- Criteri di esclusione: lesioni muscoloscheletriche/ossee, infezioni, malignità, disturbi autoimmuni, osteoporosi, aneurisma aortico, trombosi venosa profonda, embolia polmonare, disturbi della coagulazione, compromissione neurovascolare; terapia anticoagulante, interventi chirurgici recenti, condizioni cardiache instabili, organomegalia, gravidanza o ipertiroidismo non trattato.
- Gruppi di studio: 2 gruppi ottenuti tramite randomizzazione
- Gruppo 1: OMT, 15 persone (10 donne e 5 uomini, età media 30,3 anni).
- Gruppo 2: controllo, 14 persone (11 donne e 3 uomini, età media 31,8 anni).
Interventi e valutazioni
- Valutazione dell’ansia di tratto tramite STAI Form Y2, dei sintomi legata a depressione, ansia e stress tramite DASS e della consapevolezza e dissociazione corporea tramite SBC all’inizio dello studio, dopo 2 e 4 settimane.
- Valutazione degli effetti avversi tramite colloquio diretto con i partecipanti.
- 4 sessioni settimanali da 45 minuti.
- OMT:
- diagnosi triplanari per le regioni occipitoatlantoidea, cervicotoracica, toracolombare e lombosacrale;
- protocollo definito da: rilascio suboccipitale, rilascio miofasciale diretto dello stretto toracico superiore, rilascio miofasciale diretto e rimodellamento del diaframma), rilascio miofasciale diretto del diaframma pelvico, pompa linfatica a pedale (120 oscillazioni al minuto per 2 minuti).
- Controllo:
- solo visite con diagnosi senza trattamento.
- OMT eseguito da uno stesso studente ricercatore sotto la supervisione di un istruttore medico osteopata.
Risultati
- Outcome primari:
- ansia di tratto: il gruppo OMT ha mostrato un miglioramento significativo con un effect size (la portata del risultato) molto ampia, mentre il gruppo di controllo ha mostrato un aumento dell’ansia;
- sintomi depressivi: il gruppo OMT ha mostrato un miglioramento staticamente significativo con un effect size moderato;
- sintomi ansiosi: non sono emersi cambiamenti statisticamente significativi;
- sintomi di stress: il gruppo OMT ha mostrato un miglioramento staticamente significativo con un effect size piccolo;
- consapevolezza corporea: il gruppo OMT ha mostrato un miglioramento staticamente significativo con un effect size ampio, mentre il gruppo di controllo ha mostrato una diminuzione della consapevolezza corporea;
- dissociazione corporea: il gruppo OMT ha mostrato un miglioramento staticamente significativo con un effect size ampio.
- Ulteriori analisi:
- la prevalenza di condizioni psichiatriche (ansia, depressione, ADHD, PTSD) è risultata più alta della media nazionale, coinvolgendo più di metà del campione;
- non sono stati segnalati effetti secondari o avversi sullo stato di salute.
Discussione
Un protocollo di OMT miofasciale e linfatico ha mostrato un effetto positivo significativo sull’ansia di tratto, la depressione, lo stress, la consapevolezza corporea e la dissociazione corporea.
Questi risultati supportano l’ipotesi che l’OMT possa essere un trattamento aggiuntivo efficace per ridurre i sintomi dei disturbi legati all’umore e migliorare la connessione corporea.
L’analisi statistica ha suggerito che sono state necessarie almeno 4 settimane di trattamenti OMT per ottenere risultati clinicamente significativi, a fronte del fatto che i cambiamenti più marcati che si sono verificati tra la terza e la quarta settimana.
I limiti dello studio riguardano l’aver reclutato un campione piccolo, la possibilità di un selection bias dato che il reclutamento è stato fatto in un college, la mancanza di un gruppo con OMT sham (fittizio), il non aver randomizzato e stratificato per le condizioni psichiatriche (presenti nel 78,6% dei soggetti nel gruppo controllo e solo nel 40,0% nel gruppo OMT).
Futuri studi dovranno superare questi limiti per confermare quanto emerso in questo studio.
La recensione di Osteopedia
A cura di Marco Chiera
Punti di forza: standardizzazione dell’OMT per favorirne la riproducibilità; analisi dei limiti dello studio; presentazione dei risultati tramite grafici; valutazione degli effetti avversi.
Limiti: ogni studio deve avere un solo outcome primario, in quanto è attorno ad esso che ruota tutto quanto (reclutamento, analisi statistica, etc.). Nonostante la standardizzazione del trattamento ne permetta la riproducibilità, tuttavia contrasta con i principi osteopatici e la reale pratica clinica. Come indicato dagli autori, mancanza di un gruppo di controllo sham e differenza delle condizioni psichiatriche nei due gruppi. Troppe valutazioni basate sul report dei partecipanti e non su misure oggettive.

Sei un osteopata?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora
Scuola o Ente di Formazione?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora
Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora