Redazione
|
12/05/2025 - Ultimo aggiornamento 12/05/2025

Stephanie Jackson, Afreen Hussaini, Julisa Galan, Tsz Chun Chung, Britani Javed | Anno 2025

Gonfiore e cambiamenti cutanei: un approccio osteopatico alla gestione del linfedema pediatrico

Ambito:

Linfedema

Tipo di studio:

Revisione sistematica

Data di pubblicazione della ricerca:

18-04-2025

Image

Scopo dello studio

  • Obiettivo: valutare l’efficacia dell’OMT nella gestione del linfedema pediatrico in relazione a terapie standard.
  • Outcome misurati:
    • valutazione del volume e della circonferenza degli arti, dello spessore dermico, della chiusura delle ferite, dei marcatori infiammatori cronici, del flusso linfatico, del dolore, della disabilità nelle attività quotidiane, della compliance e soddisfazione dei pazienti.

Metodi

  • Articoli analizzati: 18
  • Stringa di ricerca:
    • combinazione dei seguenti termini, liberi o come MeSH: “pediatric lymphedema”, “primary lymphedema”, “children with lymphedema”, “lymphatic dysfunction”, “osteopathic manipulative treatment or OMT”, “osteopathic manipulative medicine or OMM”, “osteopathy”, “lymphatic pump techniques or LPT”,“osteopathic manipulative treatment” e “lymphatic drainage techniques”.
  • Criteri di inclusione:
    • studi peer-review pubblicati fra il 2015 e il 2024;
    • studi in inglese.
  • Criteri di esclusione:
    • studi di letteratura grigia;
    • studi non in inglese;
    • studi su linfedema secondario e su argomenti diversi dal trattamento del linfedema;
    • studi su animali.

Caratteristiche degli studi

  • 3 studi clinici.
  • 2 studi retrospettivi di coorte.
  • 1 studio pilota.
  • 1 case report.
  • Studi di altro tipo (es. studi cellulari in vitro).

Partecipanti

  • Numero nello studio più piccolo: 1 persona.
  • Numero nello studio più grande: 151 persone.
  • Numero totale: 224 persone.

Interventi e valutazioni

  • Valutazione del volume e della circonferenza degli arti, dello spessore dermico, della chiusura delle ferite, dei marcatori infiammatori cronici, del flusso linfatico, del dolore tramite, della disabilità nelle attività quotidiane, della compliance e soddisfazione dei pazienti.
  • Intervento:
    • OMT: tecniche di pompa linfatica, rilascio miofasciale e attivazione diaframmatica;
    • da 1 sessione di 10-30 minuti a più sessioni di 10 minuti.
  • Controllo:
    • terapia decongestiva complessa e drenaggio linfatico manuale;
    • sessioni da 30 minuti per più volte la settimana, oltre al tempo necessario per indossare indumenti contenitivi.

Risultati

  • Outcome primari:
    • nella popolazione pediatrica, le tecniche di terapia decongestiva complessa e drenaggio linfatico manuale hanno mostrato di ridurre il volume e la circonferenza degli arti, oltre che lo spessore cutaneo. Il drenaggio linfatico è stato usato in particolare per dare beneficio a breve termine. Il drenaggio linfatico ha mostrato di poter favorire la riduzione e la risoluzione del dolore, oltre che il recupero delle attività quotidiane. La terapia compressiva, invece, ha dimostrato un basso livello di compliance soprattutto fra gli adolescenti.
    • nella popolazione giovane e adulta, l’OMT ha mostrato di poter ridurre il volume degli arti e favorire la chiusura delle ferite in caso di ulcere venose, oltre che di venir recepito con soddisfazione dai pazienti che hanno mostrato interesse a riceverlo nuovamente. La soddisfazione è stata manifestata anche in uno studio su una popolazione pediatrica oncologica. Studi sulla morfologia dei fibroblasti hanno suggerito benefici cellulari dell’OMT nella riduzione dei marcatori infiammatori cronici, nella promozione della riparazione tissutale e nel miglioramento del flusso linfatico.

Discussione

Questa revisione sottolinea come l’OMT possa essere utile nella gestione del linfedema pediatrico come complemento ai metodi tradizionali della terapia decongestiva e del linfodrenaggio manuale. Mentre la terapia decongestiva ha mostrato efficacia nel ridurre l’accumulo di liquidi, vi sono solo un paio di studi sui pazienti pediatrici con linfedema primario. Inoltre, risulta una terapia percepita come complicata e difficile da seguire per i pazienti pediatrici.

L’OMT, invece, offre un approccio più versatile e soprattutto incentrato sul paziente, adattabile alle esigenze individuali. Inoltre, le tecniche di rilascio miofasciale e le tecniche di pompa linfatiche possono essere facilmente insegnate per essere applicate ai pazienti pediatrici. L’OMT ha poi mostrato di essere una terapia sicura, senza effetti avversi, e in grado di mitigare la malattia e prevenire le complicanze cutanee frequentemente osservate nei pazienti con linfedema (es. cellulite, ulcere da stasi venosa e scarsa guarigione delle ferite). Servono naturalmente ulteriori studi per meglio definire gli effetti protettivi dell’OMT sulla salute cutanea.

L’OMT, tuttavia, non presenta specifici protocolli da seguire e le controindicazioni possono variare da tecnica a tecnica. La qualità dell’evidenza degli studi è poi limitata dalla scarsità di ricerche focalizzate sull’OMT per il linfedema pediatrico e dalle limitazioni metodologiche all’interno degli studi inclusi, come piccole dimensioni del campione, predominanza di studi retrospettivi e non randomizzati e variabilità nei protocolli di intervento.

Pertanto, sono necessari ulteriori studi su larga scala per validare l’utilità clinica dell’OMT in caso di linfedema pediatrico.

La recensione di Osteopedia

A cura di Marco Chiera

Punti di forza: valutazione dell’OMT con tecniche standard per la gestione del linfedema; utile la tabella descrittiva sui 7 studi clinici; sono analizzati alcuni limiti presenti in letteratura sia per le terapie standard sia per l’OMT.

Limiti: lo studio non sempre proprio i canoni di una revisione sistematica, anche perché i criteri di inclusione ed esclusione non risultano chiari. La revisione include anche studi su popolazioni non pediatriche e non è chiaro quali siano i 18 articoli inclusi e analizzati nella revisione sistematica. Sembra inoltre che siano stati consultati solo articoli liberamente accessibili e non quelli a pagamenti, il che riduce la portata della revisione.
La discussione è sostanzialmente un riassunto dei risultati, e né riprende quanto citato nell’introduzione sull’utilità dell’OMT in caso di linfedema né approfondisce il paragone fra l’OMT e le terapie standard in altre popolazioni in termini, ad esempio, di efficacia o costi-benefici.

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Scuola o Ente di Formazione?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora