Redazione
|
04/11/2025 - Ultimo aggiornamento 04/11/2025
Daniel P. Oar, Alexandria Zarilla, Dante DiSilvestro, Zachary J. Buchman, Alex Abouafech, David Boesler | Anno 2025
Effetto della Tecnica di Spencer sul Range of Motion dell’Articolazione Gleno-omerale: Un’Analisi Comparativa di Atleti Versus Non Atleti
Ambito:
ROM della spalla
Tipo di studio:
Studio randomizzato controllato
Data di pubblicazione della ricerca:
08-09-2025
Scopo dello studio
- Obiettivo: valutare l’efficacia della tecnica di Spencer in giocatori e non giocatori di pickleball.
- Outcome misurati:
- Outcome primario: valutazione del range of motion (ROM) della spalla tramite goniometro manuale.
Partecipanti
- Numero: 53 persone.
- Criteri di inclusione: studenti di medicina del primo o del secondo anno presso il Lake Erie College of Osteopathic Medicine (LECOM), Bradenton; partecipare a tutte le sessioni di misurazione del ROM; frequentare il 100% delle sessioni di trattamento e di pickleball (nel caso in cui fosse previsto dallo studio).
- Criteri di esclusione: avere una storia medica pregressa di qualsiasi tipo di lesione alla spalla; avere una grave condizione di salute che impedisse l’esercizio vigoroso.
- Gruppi di studio: 4 gruppi ottenuti tramite la pratica volontaria del pickleball e randomizzazione
- Gruppo 1: Pickleball + OMT, 12 persone.
- Gruppo 2: Pickleball + nessun trattamento, 11 persone.
- Gruppo 3: OMT, 15 persone.
- Gruppo 4: nessun trattamento, 15 persone.
Interventi e valutazioni
- Valutazione del ROM della spalla (flessione, estensione, abduzione, adduzione, rotazione interna ed esterna) del braccio dominante tramite goniometro manuale all’inizio e alla fine dello studio.
- Pickleball: 2 sessioni per 2 settimane.
- OMT:
- tecnica di Spencer;
- 2 sessione per 2 settimane.
- OMT eseguito da un medico osteopata.
Risultati
- Outcome primario:
- il gruppo Pickleball + OMT ha mostrato un cambiamento statisticamente significativo e maggiore nel ROM per la flessione, estensione, abduzione rispetto a tutti gli altri gruppi;
- il gruppo Pickleball + OMT ha mostrato un cambiamento statisticamente significativo e maggiore nel ROM per la rotazione interna rispetto ai gruppi che non hanno ricevuto il trattamento, ma non rispetto al gruppi di coloro che non hanno praticato sport e hanno ricevuto l’OMT;
- il gruppo Pickleball + OMT ha mostrato un cambiamento statisticamente significativo e maggiore nel ROM per la rotazione esterna solo rispetto al gruppo che né ha praticato sport né ha ricevuto l’OMT;
- non sono emerse differenze riguardanti l’adduzione;
- il gruppo che ha ricevuto solo la tecnica di Spencer (quindi senza sport) non ha mostrato differenze statisticamente significative nel ROM rispetto al gruppo senza sport che non ha ricevuto la tecnica.
Discussione
Lo studio ha mostrato che la combinazione della partecipazione ricreativa al pickleball con la tecnica di Spencer è in grado di produrre miglioramenti significativamente maggiori nel ROM della spalla (flessione, estensione e abduzione) rispetto al solo praticare pickleball, alla sola tecnica di Spencer o a nessun intervento.
Questi risultati suggeriscono che l’OMT abbinato all’esercizio funzionale dinamico può ottimizzare la mobilità articolare. Il maggiore miglioramento osservato nel gruppo che ha sia fatto sport sia ricevuto l’OMT è in linea con la letteratura esistente, che suggerisce che la combinazione di terapia manuale ed esercizio terapeutico porta a risultati superiori nella riabilitazione della spalla, poiché il movimento attivo rafforza i guadagni funzionali ottenuti dalla terapia manuale su adesioni e restrizioni tissutali.
La mancanza di effetti rilevati sull’adduzione può dipendere dai movimenti attuati durante il pickleball e, potenzialmente, dal bisogno di attuare uno studio su un periodo più lungo.
I limiti dello studio riguardano: l’inclusione di persone sane e volontarie; la breve durata dello studio; la variabilità nelle sessioni di pickleball (non è stata standardizzata la durata); la bassa numerosità campionaria (quante persone sono state reclutate); l’uso di un goniometro manuale. Studi futuri dovranno concentrarsi su persone con rigidità o alterazioni patologiche nel ROM della spalla, protrarsi per periodi di tempo più lunghi, usare strumenti di misurazione più precisi (es. motion capture) e includere un numero di persone maggiore.
Una migliore comprensione di come la tecnica di Spencer influenzi i pazienti con diverse abitudini di esercizio potrà aiutare i clinici osteopati a fornire cure più personalizzate.
La recensione di Osteopedia
A cura di Marco Chiera
Punti di forza: buona introduzione e discussione; buona rappresentazione dei risultati tramite tabelle; uso di una timeline per indicare lo svolgimento dello studio; comparazione fra OMT e attività fisica da sole e assieme.
Limiti: oltre ai limiti descritti dagli autori, mancanza di valutazione degli effetti avversi, mancanza di descrizione del campione e mancata randomizzazione della pratica del pickleball, cosa che potrebbe aver influenzato i risultati tramite aspettative personali (potenzialmente, chi ha praticato sport l’ha fatto perché credeva di ottenere benefici).
Sei un osteopata?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora
Scuola o Ente di Formazione?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora
Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora