Redazione
|
15/10/2025 - Ultimo aggiornamento 15/10/2025

Roberto Lo Piccolo, Michele Maria Cantagalli, Tommaso Ferroni, Florinda Fracchiolla, Antonino Morabito | Anno 2025

L’effetto del trattamento manipolativo osteopatico sulla durata della degenza e il sollievo dal dolore in caso di appendicectomia pediatrica: uno studio clinico pilota non randomizzato controllato nel tempo

Ambito:

Appendicectomia

Tipo di studio:

Trial non randomizzato controllato

Data di pubblicazione della ricerca:

04-08-2025

Image

Scopo dello studio

  • Obiettivo: valutare l’efficacia dell’OMT in pazienti pediatrici sottoposti ad appendicectomia.
  • Outcome misurati:
    • Outcome primario: valutazione del dolore post-operatorio tramite Numerica Rating Scale (NRS) e della durata della degenza ospedaliera.
    • Outcome secondari: valutazione del dolore alla spalla tramite NRS, della funzione intestinale tramite scala numerica, della mobilizzazione tramite scala numerica, della nausea/vomito tramite scala numerica e dello stato dell’alimentazione tramite scala numerica.

Partecipanti

  • Numero: 20 bambini (rapporto maschi e femmine 1:1, età media di 10 anni).
  • Criteri di inclusione: età compresa tra 5 e 17 anni; sottoposti ad appendicectomia per appendicite acuta.
  • Criteri di esclusione: presenza di comorbilità gravi (condizioni neurologiche, reumatologiche o muscoloscheletriche); appendicectomia profilattica durante altri interventi addominali.
  • Gruppi di studio: 4 gruppi basati sul tipo di appendicite (complicata o non complicata) e sul trattamento
    • Gruppo 1: appendicite non complicata, OMT.
    • Gruppo 2: appendicite complicata, controllo.
    • Gruppo 3: appendicite non complicata, controllo.
    • Gruppo 4: appendicite complicata, controllo.

Interventi e valutazioni

  • Valutazione del dolore addominale tramite NRS, della durata della degenza ospedaliera, del dolore alla spalla tramite NRS, della funzione intestinale tramite scala numerica da 1 a 3, della mobilizzazione (dallo stare a letto al salire le scale) tramite scala numerica da 1 a 6, della nausea/vomito tramite scala numerica da 0 a 3 e dello stato dell’alimentazione tramite scala numerica da 1 a 6.
  • 2 sessioni, una entro 24 ore e una entro 48 ore dal post-operatorio.
  • OMT:
    • trattamento standardizzato con un protocollo che includeva rilascio miofasciale, mobilizzazione viscerale e drenaggio linfatico.
  • Controllo:
    • nessun trattamento.
  • OMT eseguiti da clinici dell’Ospedale Pediatrico Meyer con diploma in osteopatia e una formazione formale e certificazione in osteopatia (minimo 5 anni di formazione e almeno 1.500 ore di formazione frontale e clinica).

Risultati

  • Outcome primari:
    • durata della degenza ospedaliera: i gruppi OMT hanno mostrato una durata media della degenza ospedaliera più breve (4,6 giorni) rispetto al gruppo di controllo (7 giorni). Sebbene questa riduzione di 2,4 giorni sia stata clinicamente significativa, non ha raggiunto la significatività statistica a causa della limitata dimensione del campione;
    • riduzione del dolore addominale: i gruppi OMT hanno mostrato una riduzione significativamente maggiore del dolore addominale rispetto ai controlli. Nelle appendiciti non complicate, la riduzione del dolore ha raggiunto 3 punti su 10 nel gruppo OMT contro 1,7 punti nel gruppo di controllo. Nei casi complicati, la riduzione è stata di 3,6 punti nel gruppo OMT contro 1,8 nel gruppo di controllo;
    • riduzione del dolore alla spalla: anche il sollievo dal dolore alla spalla è stato più pronunciato nei gruppi OMT. Il gruppo OMT con appendicite non complicata ha mostrato una riduzione complessiva del dolore alla spalla sinistra di 1,7 punti su 10 contro 0,2 punti nel gruppo di controllo. Il gruppo OMT con appendicite complicata ha avuto una riduzione complessiva del dolore alla spalla destra di 2,5 punti, mentre il gruppo di controllo ha registrato un aumento di 0,3 punti.
  • Outcome secondari:
    • funzione intestinale: sono stati osservati miglioramenti in entrambi i gruppi, con il gruppo OMT con appendicite non complicata che ha mostrato un miglioramento di 1,2 punti su 3 nella funzione intestinale contro 0,8 punti nel gruppo di controllo. Tuttavia, per i pazienti con appendicite complicata, i valori medi finali per la funzione intestinale sono risultati identici in entrambi i gruppi (2,6 punti su 3), suggerendo che il risultato finale è stato simile nonostante le differenze iniziali. Non sono state riscontrate differenze statisticamente significative in questi esiti secondari;
    • mobilizzazione: tutti i gruppi hanno mostrato un miglioramento comparabile di 1,5-2 punti;
    • nausea/vomito:  in tutti i gruppi i valori di nausea/vomito sono rimasti stabili fra inizio e fine dello studio;
    • alimentazione: tutti i gruppi hanno mostrato un miglioramento comparabile nell’alimentazione. In caso di appendicite complicata, il punteggio è passato da 1,5 punti circa (solo acqua) a 3 (dieta liquida), mentre in caso di appendicite non complicata il punteggio è passato 2 a 5 punti (dieta leggera).

Discussione

Questo studio è stato la prima indagine sul ruolo dell’OMT nel recupero post-operatorio in pazienti pediatrici sottoposti ad appendicectomia. I risultati preliminari suggeriscono che l’OMT può alleviare il dolore post-operatorio e ridurre potenzialmente la durata della degenza ospedaliera, senza effetti collaterali registrati.

I benefici osservati possono essere interpretati attraverso il paradigma interocettivo, suggerendo che l’OMT possa modulare la segnalazione interocettiva, gli stati di sensitizzazione periferici e centrali e il tono autonomico, migliorando la capacità di recupero del corpo. Gli interventi chirurgici mettono infatti il corpo sotto un stress importante, stress che spesso comporta un aumento dello stato infiammatorio, su cui l’OMT può agire tramite la modulazione autonomica.

La riduzione della degenza ospedaliera, sebbene non statisticamente significativa, è considerata clinicamente, preventivamente ed economicamente rilevante. Oltre ad allinearsi con precedenti risultati di letteratura, si tratta di un esempio di come l’OMT possa agire in quanto strumento di prevenzione terziaria.

L’efficacia dell’OMT nella riduzione del dolore addominale, soprattutto in caso di appendicite non complicata, è probabilmente dovuta alla modulazione dei riflessi viscerosomatici, al miglioramento dell’interocezione tissutale e alla normalizzazione delle tensioni fasciali. Anche questo risultato è in linea con gli studi presenti in letteratura.

La riduzione del dolore alla spalla, tipico problema post-operatorio da laparoscopia, indotta dall’OMT è invece correlata al miglioramento della mobilità fasciale e alla risoluzione delle disfunzioni somatiche nell’area toraco-addominale.

Se da un lato lo studio ha valutato uno scenario clinico reale, ha indagato un aspetto trascurato in letteratura e ha usato un trattamento standardizzato replicabile, dall’altro lato ci sono diversi limiti fra cui il basso numero di partecipanti, la mancanza di un follow-up a medio e lungo termine e l’impossibilità di realizzare un doppio cieco.

I risultati ottenuti in questo studio supportano comunque ulteriori indagini sull’OMT attraverso studi più ampi e randomizzati.

La recensione di Osteopedia

A cura di Marco Chiera

Punti di forza: buona introduzione sul razionale dello studio; buona presentazione dei risultati sia nel testo sia tramite grafici; valutazione di più outcome per dare un quadro più preciso degli effetti dell’OMT; valutazione della significatività clinica; analisi dei limiti dello studio.

Limiti: bassa numerosità campionaria, mancanza di un gruppo sham. Inoltre, la descrizione dello studio non è perfettamente chiara (ad esempio, appare nei risultati il dolore alla spalla, che non era stato presentato negli outcome). Inoltre, non è perfettamente chiaro né quanti siano stati effettivamente i partecipanti, né la divisione dei partecipanti fra i quattro gruppi di studio.

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Scuola o Ente di Formazione?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora