Redazione
|
15/10/2025 - Ultimo aggiornamento 15/10/2025

Monica Aspra Rubi, Ambrose Loc T. Ngo, Grace Cooper, Jared Nichols | Anno 2025

Fattibilità del Trattamento Manipolativo Osteopatico per la Lombalgia nell’Area Rurale di Chimaltenango, Guatemala: Uno Studio Pilota

Patologia:

Lombalgia (mal di schiena)

Tipo di studio:

Studio pilota

Data di pubblicazione della ricerca:

25-08-2025

Image

Scopo dello studio

  • Obiettivo: valutare la fattibilità, l’efficacia e la percezione dell’OMT nella gestione della lombalgia nelle comunità rurali di Chimaltenango, Guatemala.
  • Outcome misurati:
    • Outcome primari: valutazione del dolore tramite Visual Analog Scale (VAS) e della soddisfazione rispetto al trattamento tramite Osteopathic Survey of Health Care in America (OSTEOSURV).

Partecipanti

  • Numero: 8 persone (5 donne e 3 uomini, età da 16 a 50+ anni).
  • Criteri di inclusione: età > 16 anni; capacità cognitiva di fornire consenso informato; capacità di completare i questionari usati nello studio (ODQ, OSTEOSURV, VAS); lombalgia presente più di sei settimane secondo resoconto personale.
  • Criteri di esclusione: età < 16 anni; mancanza di capacità cognitiva per il consenso; disturbi muscoloscheletrici non correlati alla lombalgia; comorbilità che potrebbero influenzare l’OMT (es. osteoporosi grave).
  • Gruppi di studio: 1 gruppo
    • Gruppo 1: OMT, 8 persone.

Interventi e valutazioni

  • Valutazione del dolore tramite VAS prima e dopo l’intervento.
  • Valutazione della disabilità funzionale tramite della disabilità funzionale tramite Oswestry Disability Questionnaire (ODQ)  prima dell’intervento.
  • Valutazione della soddisfazione e consapevolezza tramite OSTEOSURV dopo l’intervento.
  • 1 sessione.
  • OMT:
    • trattamento personalizzato basato sulle disfunzioni somatiche e i sintomi dei partecipanti;
    • tecniche di rilascio miofasciale, sui tessuti molli, di counterstrain, ad energia muscolare.
  • OMT eseguito da uno studente di medicina al quarto anno sotto la supervisione di un medico osteopata.

Risultati

  • Outcome primari:
    • dopo l’OMT, 6 persone su 8 hanno riportato un sollievo dal dolore pari o superiore al 50%, mentre una persona è risultata completamente priva di dolore (VAS = 0). Il tutto a fronte di 5 persone prima del trattamento che avevano riportato un punteggio VAS pari a 8;
    • 6 persone hanno riportato soddisfazione per il trattamento, mentre un paio hanno riportato un giudizio neutrale o leggermente positivo. Hanno comunque tutti manifestato una disponibilità a utilizzare il trattamento in futuro, se accessibile.
  • Ulteriori analisi:
    • più di metà dei partecipanti ha riportato che il dolore intralciava la vita quotidiana, dalle attività di igiene personale fino alla vita sociale;
    • nessun partecipante aveva un’assicurazione sanitaria o conoscenza l’OMT. Solo 3 partecipanti avevano visto un medico nell’anno passato.

Discussione

Questo studio ha mostrato che l’implementazione dell’OMT per la lombalgia è risultata pratica e accettabile in contesti rurali come Chimaltenango, Guatemala. Nonostante l’iniziale non familiarità con la terapia, l’OMT ha dimostrato di ridurre il dolore immediato e migliorare la mobilità e l’esecuzione delle attività quotidiane, allineandosi con la letteratura sull’efficacia dell’OMT nei disturbi muscoloscheletrici.

Questo studio è stato cruciale poiché evidenzia che l’OMT è un’alternativa non farmacologica a basso rischio, particolarmente adatta per le popolazioni con limitato accesso all’assistenza sanitaria e con forti vincoli socioeconomici. La forte soddisfazione dei partecipanti supporta il potenziale di integrazione dell’OMT nei quadri sanitari locali.

I limiti di questo studio pilota riguardano l’aver valutato la fattibilità e non l’efficacia clinica, il basso numero di persone incluse, la mancanza di un gruppo di controllo, i limiti di tempo dello studio che hanno influenzato la raccolta dati (potendo introdurre bias di selezione). I risultati non sono quindi generalizzabili  e sono necessari studi longitudinali con campioni più ampi.

Questi futuri studi dovranno tenere in considerazione, per una buona realizzabilità dello studio, il limitato accesso ai servizi sanitari, le diversità culturali e linguistiche e tutte le altre barriere socio-economiche. Dovranno considerare la definizione di specifici momenti della giornata per le attività di ricerca e la presenza di più ricercatori. Inoltre, sarebbe bene educatore i sanitari locali all’uso di semplici tecniche osteopatiche così da poter migliorare l’impatto clinico dello studio a livello di miglioramenti nella salute immediati e a lungo termine.

La recensione di Osteopedia

A cura di Marco Chiera

Punti di forza: valutazione dell’OMT in un contesto di importante povertà socioeconomica; buona presentazione dei dati raccolti; analisi dei limiti dello studio e considerazioni utili su futuri studi.

Limiti: oltre ai limiti esposti dagli autori, manca la valutazione degli effetti avversi.

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Scuola o Ente di Formazione?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora