Redazione
|
15/10/2025 - Ultimo aggiornamento 15/10/2025

Ulrich M. Zissler, Tino Poehlmann, Rainer Gloeckl, Sami Ibrahim, Kerstin Klupsch, Tessa Schneeberger, Inga Jarosch, Andreas Rembert Koczulla | Anno 2025

Effetti Acuti del Trattamento Osteopatico in Pazienti Long Covid-19 con Sintomi di Fatigue: Uno Studio Randomizzato Controllato

Patologia:

Covid-19

Tipo di studio:

Studio randomizzato controllato

Data di pubblicazione della ricerca:

27-08-2025

Image

Scopo dello studio

  • Obiettivo: valutare l’efficacia dell’OMT in pazienti con fatigue da Long Covid-19.
  • Outcome misurati:
    • Outcome primario: valutazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV) tramite ECG.

Partecipanti

  • Numero: 42 persone (31 donne e 11 uomini).
  • Criteri di inclusione: età ≥ 18 anni; infezione SARS-CoV-2 documentata con sintomi persistenti per almeno 4 settimane; punteggio Fatigue Assessment Scale (FAS) ≥ 22; diagnosi differenziale di sindrome Long/Post Covid.
  • Criteri di esclusione: aver ricevuto precedentemente l’OMT per fatigue o sintomi da Long Covid; abuso attuale di alcol o droghe; gravidanza nel primo trimestre.
  • Gruppi di studio: 2 gruppi ottenuti tramite randomizzazione
    • Gruppo 1: OMT, 21 persone (16 donne e 5 uomini, età media 51,0 anni).
    • Gruppo 2: trattamento sham (fittizio), 21 persone (15 donne e 6 uomini, età media 50,1 anni).

Interventi e valutazioni

  • Valutazione dell’HRV tramite ECG prima e dopo l’intervento e dopo 48 ore.
    • I parametri analizzati includevano indici del dominio del tempo (RMSSD, SDNN, ritmo cardiaco, intervallo RR) e del dominio della frequenza (LF, HF, Potenza Totale, rapporto LF/HF) e lo Stress Index (SI).
  • 1 sessione di 45 minuti.
  • OMT:
    • trattamento individualizzato in base al Zink test per riscontrare le disfunzioni somatiche.
  • Trattamento sham:
    • per simulare l’OMT, le mani erano poggiate su varie regioni del corpo senza applicare manipolazioni terapeutiche, contando silenziosamente all’indietro per simulare l’impegno.
  • OMT eseguito da due osteopati certificati.

Risultati

  • Outcome primario:
    • immediatamente dopo il trattamento, il gruppo OMT ha mostrato un aumento statisticamente significativo dell’intervallo RR, dell’RMSSD, dell’SDNN, delle HF e della potenza totale e una diminuzione statisticamente significativa della frequenza cardiaca, dello Stress Index;
    • dopo il follow-up di 48 ore, i miglioramenti di tutti i parametri dell’HRV sono tornati ai valori basali al follow-up di 48 ore;
    • il gruppo sham non ha mostrato cambiamenti comparabili al gruppo OMT.
  • Ulteriori analisi:
    • dopo lo studio, ai partecipanti è stato chiesto se avessero capito il gruppo in cui erano stati messi. 13 partecipanti del gruppo sham hanno indovinato, mentre 8 hanno pensato di star ricevendo l’OMT. Da 0 a 10, coloro che hanno pensato di ricevere l’OMT hanno ritenuto che il trattamento fosse stato effettivamente eseguito con un punteggio di 6.7, mentre gli altri con un punteggio di 5.8.

Discussione

Dallo studio è emerso che una singola sessione di OMT ha prodotto un miglioramento temporaneo ma significativo nella HRV a breve termine, suggerendo una modulazione acuta del tono autonomico, con potenziale attivazione vagale, in pazienti con Long Covid e fatigue. Sulla base della letteratura, questo risultato può essere visto come un’influenza positiva dell’OMT sul recupero da Covid-19.

L’assenza di cambiamenti comparabili nel gruppo sham supporta l’ipotesi che gli effetti non siano dovuti unicamente all’effetto placebo o alle aspettative. Tuttavia, il ritorno dei parametri HRV al livello di baseline pre-studio dopo 48 ore mostra che gli effetti di una singola sessione non sono duraturi.

Cinque persone nello studio hanno mostrato livelli di RMSSD particolarmente alti, risultando degli outlier rispetto al resto dei partecipanti. Tenuto conto che il 75% di loro sono stati ospedalizzati durante l’afflizione da Covid-19, molto probabilmente quegli alti valori derivano da un forte disequilibrio autonomico o dalla presenza di manifestazioni quali ansia o disturbi psichiatrici. Per questo, in futuri studi sarà necessario l’uso di questionari psicometrici.

Lo studio ha diversi limiti: bassa numerosità campionaria (quante persone sono state reclutate), follow-up breve, uso della sola HRV come outcome,

Gli autori concludono che l’OMT può offrire un potenziale ruolo di terapia di supporto nella gestione del Long Covid, ma sono necessarie ulteriori ricerche su campioni più ampi per valutare gli effetti a lungo termine e la frequenza ottimale del trattamento. Il tutto tenuto conto che è essenziale attuare terapie personalizzate riconoscendo quali terapia sono più adatte alle caratteristiche delle singole persone. Come consiglio su futuri studi riguardanti OMT e HRV, gli autori consigliano approcci che mirano a sincronizzare il ritmo cranio-sacrale con altri ritmi tissutali (es. ormonali).

La recensione di Osteopedia

A cura di Marco Chiera

Punti di forza: primo studio su OMT e pazienti con Long Covid; calcolo della numerosità campionaria sulla base di uno specifico outcome; buona presentazione dei risultati tramite grafici; analisi dei limiti dello studio; viene citata la MCID (minima differenza clinicamente importante) nelle discussioni, riportando la non chiarezza della significatività clinica dei risultati; analisi della cecità dei partecipanti.

Limiti: oltre ai limiti riportati dagli autori, buona parte dei partecipanti del gruppo sham ha riconosciuto di essere in quel gruppo, fattore che potrebbe aver inficiato gli effetti dello sham creando un effetto nocebo (evenienza non analizzata dagli autori nelle discussioni).
Inoltre, benché non si citi il FAS né negli outcome né nei risultati, questo parametro viene ripreso velocemente nelle discussioni, dicendo che è calato e sottolineando che la sua MCID è sconosciuta per il Long Covid. Premesso che alla baseline è risultato maggiore nel gruppo sham (con una differenza quasi significativa), cosa che potrebbe aver influenzato i risultati dello studio, non è ben chiaro come interpretare questa discrepanza nel testo.

Sei un osteopata?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Scuola o Ente di Formazione?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora

Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?

Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!

Registrati ora