
Redazione
|
17/07/2025 - Ultimo aggiornamento 17/07/2025
Jesse O'Rorke, Zachary J. Buchman, Vincent R. Savarino, Jason S. DeFrancisis, Cameron S. Guay, Brianna Bushman, Benjamin M. Vinarski, James Toldi, Rebecca E. Steiner, David Boesler | Anno 2025
Tecnica di Spencer all’Anca Dimostra Cambiamenti Ambigui nel Range of Motion dell’Anca
Ambito:
Mobilità dell'Anca
Tipo di studio:
Trial randomizzato controllato
Data di pubblicazione della ricerca:
06-05-2025

Scopo dello studio
- Obiettivo: valutare l’efficacia della tecnica di Spencer sul movimento dell’anca nei corridori.
- Outcome misurati:
- Outcome primario: valutazione del range of motion (ROM) dell’anca in flessione, estensione, rotazione interna, rotazione esterna, abduzione e adduzione tramite goniometro.
Partecipanti
- Numero: 39 persone (56 femmine e 55 maschi).
- Criteri di inclusione: studenti di medicina del 1° o 2° anno presso il College LECOM di Bradenton; età 21-30 anni; partecipare a tutte le sessioni di misurazione e di trattamento; partecipare a una gara di 5 chilometri in gruppo.
- Criteri di esclusione: gravidanza o intenzione di rimanere incinta; storia medica contenente condizioni che possano aumentare il rischio di effetti avversi (disturbi cutanei, ferite aperte, sintomi neurologici, capsulite adesiva dell’anca, osteoartrite dell’arto inferiore, artrite reumatoide, gotta, sindrome della banda ileotibiale, malattia di Legg-Calve-Perthes, epifisi femorale capitale scivolata, displasia dell’anca, necrosi avascolare dell’anca, borsite cronica dell’anca, lussazione dell’anca, osteoporosi/osteopenia, grave impingement femoroacetabolare, sindromi immunosoppressive, radioterapia o chemioterapia negli ultimi 3 anni, insufficienza cardiaca congestizia, sindrome di Down) o indurre fattori di confondimento (frattura ossea recente, uso di rialzi per dismetria degli arti, distorsione legamentosa recente dell’arto inferiore, stiramento muscolare recente dell’arto inferiore, storia di artroplastica dell’anca o del ginocchio, o storia di 1 anno di qualsiasi intervento chirurgico all’arto inferiore); correre più di 48 km a settimana in media.
- Gruppi di studio: 2 gruppi ottenuti tramite randomizzazione
- Gruppo 1: Tecnica di Spencer, 20 persone (19 femmine e 18 maschi, età media 10,86 anni).
- Gruppo 2: nessun intervento, 19 persone (16 femmine e 21 maschi, età media 10,68 anni).
Interventi e valutazioni
- Valutazione del ROM dell’anca in flessione, estensione, rotazione interna, rotazione esterna, abduzione e adduzione tramite goniometro all’inizio dello studio, prima di una gara di 5 km e dopo la gara.
- 2 sessioni a settimana per 4 settimane (l’ultimo trattamento è stato somministrato 2 giorni prima della gara).
- Tecnica di Spencer:
- flessione, estensione, circonduzione con trazione e compressione, rotazione interna, rotazione esterna, abduzione e adduzione, ciascuna eseguita una volta per gamba per sessione.
- I trattamenti sono stati eseguiti da studenti di medicina membri del team di ricerca, la cui competenza è stata verificata da un osteopata esperto.
Risultati
- Outcome primario:
- alla fine delle 4 settimane di trattamento, prima della gara, i due gruppi non hanno mostrato differenze statisticamente significative nel ROM dell’anca;
- dopo la gara, il gruppo di trattamento ha mostrato una diminuzione nell’abduzione dell’anca, mentre il gruppo di controllo un aumento nell’aumento dell’anca, differenza che è risultato statisticamente significativo.
Discussione
Lo studio non ha mostrato benefici della tecnica di Spencer sul movimento dell’anca nei corridori. Anzi, dopo la gara, i partecipanti trattati hanno mostrato un ROM in abduzione ridotto rispetto ai non trattati.
Possibili motivazioni in grado di spiegare questi risultati sono: un numero di sessioni di trattamento insufficiente per indurre un beneficio significativo e duraturo; una mancanza di standardizzazione nell’allenamento e nello stretching dei partecipanti (benché intenzionalmente sia stata lasciata questa libertà questo per aumentare la generalizzabilità dello studio, può aver influenzato sugli effetti del trattamento); l’uso di un goniometro manuale; l’aver reclutato partecipanti sani.
Studi futuri dovranno valutare come la tecnica di Spencer applicata all’anca possa influenzare individui di diverse età e livelli di attività, standardizzando i fattori esterni come l’attività fisica e le abitudini di stretching. Sarebbe anche utile definire chiaramente la popolazione di pazienti target, includendo condizioni muscoloscheletriche diagnosticate e comorbilità, per valutare meglio i confondenti.
Questi studi sono particolarmente importanti in quanto in altri ambiti, come ad esempio la spalla in caso di capsulite adesiva o in giocatori di baseball, la tecnica Spencer ha mostrato di poter apportare particolari benefici.
La recensione di Osteopedia
A cura di Marco Chiera
Punti di forza: buona descrizione della tecnica usata; buona rappresentazione del flusso dello studio.
Limiti: come indicato dagli autori, mancanza di standardizzazione nell’allenamento. Assenza di un gruppo placebo o con un trattamento sham (fittizio); manca la descrizione delle caratteristiche del campione (non si sa se era omogeneo o no, cosa che può aver influenzato il risultato); mancanza di un follow-up nei giorni seguenti la gara; i partecipanti sono stati pagati.
Non sono stati valutati effetti avversi sia dovuti alla tecnica sia emersi in gara; questo secondo aspetto è un particolare limite in quanto nell’introduzione viene evidenziato come serva aumentare il ROM dell’anca per ridurre gli infortuni. Magari il ROM non è variato, ma il gruppo di trattamento potrebbe aver esperito meno infortuni o indolenzimenti durante e dopo la gara.

Sei un osteopata?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora
Scuola o Ente di Formazione?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora
Vuoi diventare osteopata? Sei uno studente?
Registrati ed usufruisci dei vantaggi dell'iscrizione. Crea il tuo profilo pubblico e pubblica i tuoi studi. È gratis!
Registrati ora